MENU
Ulisse_45

Ultima modifica il

Democrazia 3.0

Riflessioni, suggerimenti e provocazioni per una nuova democrazia. Divulgazione dei meccanismi che inceppano il Sistema

  • Genere Non Fiction
  • Lingua Italiano
  • Like
  • Visualizzazioni 16
  • Commenti 0
Democrazia 3.0
Riflessioni, suggerimenti e provocazioni per una nuova democrazia. Divulgazione dei meccanismi che inceppano il Sistema

ABSTRACT DEL KEBOOK

Da molti anni illustri studiosi e politologi, ma anche eminenti costituzionalisti e giuristi, denunciano la fragilità, le carenze e i malfunzionamenti del Sistema democratico parlamentare e delle Istituzioni in generale. Alcuni di questi hanno formulato concrete proposte per il superamento di questo o di quel problema, ma è mancato un progetto di base, completo e strutturato, che partendo dall’attuale situazione, permetta nel medio termine, e nel pieno rispetto delle attuali regole democratiche, di pervenire a risultati migliori. Inoltre, è abbastanza evidente che l’attuale Sistema non è in grado di automigliorarsi. Il testo, sviluppato in undici capitoli, e articolato in due parti, nasce con l’ambizioso obiettivo di individuare possibili soluzioni per migliorare il funzionamento della moderna Democrazia parlamentare. La prima parte approfondisce le connessioni tra natura umana e politica; affronta i concetti connessi alla Giustizia e al Patto sociale e sviscera una lunga serie di problemi che affliggono il nostro Paese. Nella seconda parte sono stati individuati gli elementi fondamentali su cui si basa la Democrazia parlamentare (Cittadini, Politici e Regole) ed è stato ipotizzato l’avvio di una nuova architettura del Sistema che, grazie all’adozione di particolari strumenti ed alcuni correttivi, nel medio termine, dovrebbe consentire il superamento delle attuali difficoltà. Il primo problema affrontato è il disinteresse e l’insufficiente coinvolgimento degli elettori. Si analizzano le cause e si individuano possibili iniziative che dovrebbero permettere una maggiore consapevolezza dei cittadini. Successivamente, sono sviscerati i problemi connessi all’inaffidabilità dei politici; se ne analizzano le cause principali, e si formulano specifiche proposte orientate ad una migliore e più raffinata selezione della classe dirigente. Infine, viene affrontato il problema connesso alla inadeguatezza delle attuali Regole e alla loro necessaria revisione per pervenire ad un migliore funzionamento della Democrazia e dello Stato. La parte finale, costituita da quattro capitoli, illustra nel dettaglio la nuova impostazione; definisce una road map con precisi obiettivi; chiarisce il concetto e le esigenze di partecipazione, ed espone le difficoltà e gli ostacoli che si frappongono alla concreta realizzazione del progetto. Il testo è rivolto ad un pubblico fortemente sfiduciato ma altrettanto desideroso di capire i motivi che determinano l’attuale situazione. Democrazia 3.0 vuole essere un primo passo per individuare possibili soluzioni che permettano al Sistema democratico di mantenere le sue promesse; non ha la pretesa di proporre soluzioni definitive, capaci in assoluto di risolvere i problemi. Vuole essere un inizio che possa suscitare nei lettori, ma anche nelle Istituzioni, il desiderio di impegnarsi per sperare in un mondo migliore. Il messaggio che si intende trasmettere è di fiducia verso il futuro e verso la Democrazia parlamentare. Non è un sogno né una chimera ma la reale possibilità di pervenire alla nascita di un Sistema, più vicino alle legittime aspettative di cittadini consapevoli e maturi.

edit

risorsa