ABSTRACT DEL KEBOOK
Il racconto è ambientato nella favela di Guacuri, a San Paolo in Brasile, qui Viviane, otto anni d’età, vive con la madre Rosa. Il padre Milton ha lasciato la famiglia, quando lei aveva tre anni, per inseguire il suo sogno di diventare un cantante. La figlia non ricorda il volto del padre ma la voce, perché l’addormentava sempre cantando. Lei non è uno dei tanti meninos de rua. Frequenta il Centro Oscar Romero che accoglie i bambini mentre le madri sono al lavoro in città. Ed è qui che Viviane canta nel coro Pequenas Vozes, sotto la guida del maestro Vilson. Il coro deve esibirsi nel Teatro Municipale di San Paolo per il suo primo importante concerto. A causa di un inverno senza piogge, con aria particolarmente secca, grandi e piccoli perdono la voce poche settimane prima del concerto. Il maestro del coro inventa un canto per invocare la pioggia, i giovani cantori lo cantano fiduciosi e pochi giorni prima del concerto piove. Il concerto si farà ed è in teatro che il presentatore, un noto cantante brasiliano, incontra Viviane. Quando le consegna il diploma di partecipazione, chiamandola per nome, appare turbato. Poco dopo si conclude il concerto con un canto d’insieme dei cori partecipanti e al presentatore vengono affidate le prime strofe come solista. Lei lo ascolta cantare e riconosce la voce del padre. La narrazione si arresta nel momento un cui Viviane e il padre Milton si ritrovano, grazie alla comune passione per il canto. Lettori ideali dell’età della protagonista (8 – 10 anni).