MENU
DanieleDamele

Ultima modifica il

Io navigo sicuro - Il web è mio amico

Esperienze dal lockdown e suggerimenti e tutele per adolescenti e famiglie

  • Genere Memorie
  • Lingua Italiano
  • Like
  • Visualizzazioni 25
  • Commenti 0
Io navigo sicuro - Il web è mio amico
Esperienze dal lockdown e suggerimenti e tutele per adolescenti e famiglie

ABSTRACT DEL KEBOOK

Questo è il mio decimo libro. Se volgo lo sguardo all’indietro, ora che ho sessant'anni, mi risulta strano pensare che quando, nel 1991, scrissi il primo libro “A tu per tu. Ritratti” sarei riuscito a scrivere addirittura altri nove libri. Di questi, quello a cui, tuttora, sono più legato è “Comunico ergo sei viva”, scritto nel 2014 e dedicato a mia sorella Susanna. A chi regalo questa pubblicazione regalo anche un pezzetto del mio cuore. Scrissi quel libro per far sì che un giorno mio figlio Matteo potesse leggerlo e ricordarsi di una zia che lo ha amato tantissimo nei suoi primi tre anni di vita: forse adesso è giunto il momento di farlo, Matteo! Scrivere quel libro fu, però, anche una necessità, quella di cercare di elaborare un lutto che, purtroppo, non è mai venuto meno: Susanna è costantemente nei miei pensieri. Questo libro ha la medesima forma di quello dedicato a mia sorella. Nella prima parte riporto le e-mail che ho inviato a mia mamma durante i lockdown. All’inizio era l’unica forma di comunicazione con lei ospite in una RSA, causa la sua situazione di salute. Poi vennero le videochiamate tramite Skype. In molte di queste lettere ci sono ripetizioni volute. Alla mamma occorreva ripetere spesso ogni cosa in quanto la memoria recente era sempre più labile. Così quando andavo a trovarla le facevo bere acqua come fortemente consigliato dai medici e così le ho ripetuto più volte per iscritto di ricordarsi di farlo. Il libro contiene anche una poesia, per me bella, di Matteo, scritta durante il primo lockdown, quello in cui tutti, governanti compresi, avevamo molti punti di domanda su cosa stesse realmente accadendo. La seconda parte del libro è dedicata a una serie di analisi, riprese anche dal web e da altre pubblicazioni autoriali, come pure dal Servizio della Polizia postale e dalle comunicazioni di altre fonti, tendenti a favorire una serie di suggerimenti attuali per chi naviga online, specie se minorenni. Il monito è sempre quello ed è rivolto in primis a genitori, insegnanti, educatori: state vicino a bambini e ragazzi, controllate in forma cauta cosa fanno con telefonini, iPad e pc, fatevi coinvolgere nelle loro attività e proponete loro anche e soprattutto alternative agli schermi (tv compresa) dinanzi ai quali trascorrono abitualmente troppo tempo. Proponiamo loro modelli comportamentali adeguati e positivi che è più facile trovare nel mondo del volontariato piuttosto che nei computer. Buona lettura. Daniele Damele

edit

risorsa