MENU
Riccardo Crocetti

Ultima modifica il

La marcia della morte

Il diario vero di un sopravvissuto alla marcia della morte dalla Serbia, all'Albania, all'Asinara tra il 1915 e il 1916 e la sua odissea fino al 1951

  • Genere Memorie
  • Lingua Italiano
  • Like
  • Visualizzazioni 24
  • Commenti 3
La marcia della morte
Il diario vero di un sopravvissuto alla marcia della morte dalla Serbia, all'Albania, all'Asinara tra il 1915 e il 1916 e la sua odissea fino al 1951

ABSTRACT DEL KEBOOK

Ciò che mi accingo a scrivere è il diario (vero) del mio nonno materno, italiano, nato e vissuto in Dalmazia fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando l'invasione dei partigiani di Tito lo costrinse ad abbandonare con tutta la sua famiglia la propria casa di Zara e a fuggire in Italia, dove sarebbe morto nel giro di pochi anni. Il diario che egli scrisse si riferisce alla prima guerra mondiale, quando era un militare dell'esercito austriaco, fatto prigioniero dai Serbi e  da essi obbligato  insieme a migliaia di altri prigionieri dell'esercito austro-ungarico ad intraprendere una marcia terribile, di centinaia di chilometri, fra le montagne del Kosovo e  dell'Albania, per raggiungere la costa adriatica, dove c'erano le navi italiane ad attenderli, per soccorrerli e per trasportarli in Italia. Egli era italiano, ma  poiché  a quell'epoca Zara e la Dalmazia appartenevano all'impero austriaco, dovette combattere con l'esercito austriaco.

edit

risorsa