MENU
gemma

Ultima modifica il

La statua di Venere

La storia della statua della Venere Sinuessana tra invenzione e realtà. La statua è custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

  • Genere Storia
  • Lingua Italiano
  • Like
  • Visualizzazioni 51
  • Commenti 2
La statua di Venere
La storia della statua della Venere Sinuessana tra invenzione e realtà. La statua è custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli

ABSTRACT DEL KEBOOK

Costiera tirrenica. II sec. d. C. In una ricca villa patrizia viene chiamato un famoso scultore romano per scolpire una statua della dea Venere che posta accanto alla piscina abbellisca con la sua magnificenza il giardino, lasciando gli ospiti a bocca aperta. Lo scultore accetta e va in cerca di una modella , la scelta cade su Flavia, una plebea, che lo incanta con la sua bellezza e lo fa innamorare. Ma un evento catastrofico è in agguato... La Venere Sinuessana è stata rinvenuta nel 1911 nell'area archeologica dell'antica città di Sinuessa, nei pressi dell'attuale Mondragone. Alcune foto allegate raffigurano opere della collezione "Ricordi ancestrali" dell'artista Filomena De Martino

edit

risorsa