MENU
Lerose

Ultima modifica il

OCCHI MEDITERRANEI

UNA CASA IN FONDO AL MARE

  • Genere Romanzo
  • Lingua Italiano
  • Like
  • Visualizzazioni 20
  • Commenti 0
OCCHI MEDITERRANEI
UNA CASA IN FONDO AL MARE

ABSTRACT DEL KEBOOK

Per Palomar, nato in Francia, cresciuto in Tunisia da genitori con radici in Spagna e in Italia, il Mediterraneo è un’identità da capire mettendola nel pentolone delle esperienze più importanti, un mare da esplorare attraverso la storia ma soprattutto la mitologia che riaffiora, puntuale, quando le risposte si fanno più rade, quando si ha bisogno di nuove spinte per accettare un presente che è pesante. Un “mare di terra” spiegano al ragazzino con tanti porti e tante lingue, culture, cucine che, quando si mescolano, diventano un succo divino da assaggiare, da condividere. Un proverbio slavo afferma che un uomo vale le lingue che parla. Palomar fa paura: per lui l’Europa non ha confini, è in grado di dialogare con tutti, non è cosa da poco, non oggi, non nell’Europa dei nuovi “ismi”, deleteri. Lo attendiamo nei prossimi libri già giunti al traguardo, a breve nelle librerie. Per la Turcinovich (che sarei io) il Mediterraneo è casa, quella dei ritorni nella cucina della madre dove si consumavano attese di ricomposizione di un mondo andato via, lontano, esodato nella vicina Italia o in continenti lontani e che lei evocava, preparando intingoli e dolci, pronta ad accoglierli come se l’orologio fosse in grado di mandare indietro le lancette. E invece, nuove esperienze attendevano gli istriani, un’altra guerra, altre partenze, accanto a quelle indotte dalla vita, per lavoro, per delusioni da metabolizzare. I sogni non sempre si avverano e lasciano una lunga scia di nostalgia e tristezza che la madre curava con fragranti paste creme e dolci inventati al momento senza ricorrere a ricette ma all’estro dell’attimo fuggente. Per il personaggio di Fertilio, il ritorno è la risposta ad una vita trascorsa troppo lontano dal mare. Un uomo maturo sbarca sull’isola di Brazza alla ricerca delle proprie radici e di una nuova dimensione persuasa e convinta. Al suo fianco una giovane donna alla quale si rivolge in un inglese approssimativo infarcito di vocaboli che vorrebbero essere russo ma che sono dedotti da una infarinatura di croato. Un mix esplosivo, spesso non si capiscono ma desiderano comunque rimanere insieme, tracciare un percorso, magari su quell’isola che potrebbe esaudire i due sogni, il ritorno per lui la maternità per lei. La vita spesso si lagna, diceva un poeta, ma schiude verità meravigliose.

edit

risorsa