ABSTRACT DEL KEBOOK
Nel 1490 Leonardo da Vinci incontra, a Pavia, Francesco di Giorgio Martini che gli traduce il De Architettura di Vitruvio. Da Venezia riceve uno schizzo di un mosaico trovato ad Aquileia in cui è rappresentato un "buon pastore" anomalo. Da questi elementi elabora l'immagine dell'Uomo Vitruviano. Nel 1592 a Padova, Paolo Sarpi riesce a organizzare un incontro segreto tra Giordano Bruno e Galileo Galilei, sottopone ai due l'uomo vitruviano e nasce l'idea di realizzare una città ispirata a tale concetto, viene così affidato a Giulio Savorgnan l'incarico di costruire la nuova fortezza di Palma mentre Bonaiuto Lorini avrà il difficile compito della mediazione tra le parti. La Chiesa, allarmata per le idee contenute in un progetto tanto audace avvia la crisi dell'interdetto ma Paolo Sarpi riesce a spuntarla attingendo alle antiche fonti della tradizione aquileiese. La crisi quindi evolve nella tragica Guerra degli Uscocchi. Questi fatti avvengono narrando la vita di Marco Carraro, rampollo di una famiglia di mercanti fuggita dall'invasione di Nicosia e trasferitasi a Portogruaro, e delle sue amiche: Anna Michelstaedter, rampolla di una famiglia di mercanti ebrei della comunità di Trieste e Mila Senjanin rampolla di un clan di uscocchi operanti nel porto di Cervignano. Al centro della narrazione e del triangolo amoroso dei protagonisti è Palma, la città ideale e la tradizione rinascimentale che l'ha generata.