MENU
marcoleobirin

Ultima modifica il

Via dalla Jugoslavia, esuli giuliano dalmati al Campo profughi di Laterina, 1948

Come possiamo definirli? Sono fuggiaschi? Esuli? Oppure sono soggetti solo a dei trasferimenti? La terminologia che non solleva obiezioni pare che sia la seguente: “Quei partidi” e “Quei restadi”

  • Genere Memorie
  • Lingua Italiano
  • Like
  • Visualizzazioni 27
  • Commenti 0
Via dalla Jugoslavia, esuli giuliano dalmati al Campo profughi di Laterina, 1948
Come possiamo definirli? Sono fuggiaschi? Esuli? Oppure sono soggetti solo a dei trasferimenti? La terminologia che non solleva obiezioni pare che sia la seguente: “Quei partidi” e “Quei restadi”

ABSTRACT DEL KEBOOK

Gli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, dopo la Seconda guerra mondiale, abbandonano le loro case e i loro beni con l’opzione per l’Italia dal 1947. Si riversano nel resto del paese. Come possiamo definirli? Sono fuggiaschi? È un disperato esodo, o un comune trasloco? Il dibattito su tale punto è molto acceso. Certi storici sostengono di aver trovato questo e quello. C’è chi vien via da Zara dopo il 2 novembre 1943, data del primo bombardamento angloamericano su suggerimento titino. C’è chi parte nel 1944, nel 1945, chi dopo la guerra. C’è chi aspetta i documenti avendo optato per l’Italia e aspetta mesi o anni, perché la burocrazia jugoslava concede i passaporti col contagocce, oppure li concede a tutto un nucleo familiare tranne un genitore. Scaduto il diritto d’opzione, c’è chi fugge di notte in barca, o per i sentieri del Carso, mentre i titini gli sparano dietro. C’è ancora chi scappa verso la metà degli anni ’60 per sfuggire alle grinfie dell’OZNA, il servizio segreto di Tito. Sono “Quei partidi” e “Quei restadi”. Nel memoriale che si pubblica qui di seguito, Aldo Tardivelli è autore di una critica a certa letteratura di fine Novecento, che utilizzava vocaboli piuttosto sprezzanti nei confronti degli esuli giuliano dalmati, rei di aver abbandonato il “paradiso socialista di Tito”. (a cura di Elio Varutti)

edit

risorsa